
L’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana ha incaricato l’Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno di realizzare il progetto “I borghi del cammino di Santa Rosalia” per valorizzare il percorso religioso di 185 chilometri che collega l’Eremo di Santo Stefano di Quisquina (Agrigento) con il santuario di Monte Pellegrino (Palermo).
Il progetto prevede la promozione del patrimonio culturale e artistico dei borghi lungo il cammino di Santa Rosalia attraverso la realizzazione di audioguide multilingua a beneficio di turisti e visitatori, oltre all’installazione di pannelli con la storia e la mappa dell’itinerario che oltre Palermo e Santo Stefano Quisquina comprende Bivona, Castronovo di Sicilia, Prizzi, Palazzo Adriano, Burgio, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Bisacquino, Campofiorito, Corleone, Piana degli Albanesi, Altofonte e Monreale.
L’iniziativa – nel 400° anniversario dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia – vuole contribuire a incentivare le varie forme di turismo “lento” alla scoperta delle zone rurali interne della provincia di Palermo con l’obiettivo di incrementarne i flussi di visitatori e pellegrini anche in ottica di destagionalizzazione dell’offerta turistica.